
Domenica 23 ore 17
Luca Govoni antropologo alimentare presenta : "Gli animali mangiati"
L’uomo è l’onnivoro per eccellenza. Dall’antichità sino ai giorni nostri nessun altro essere vivente si è nutrito di così tante specie animali e vegetali quanto l’uomo. Eppure ci troviamo di fronte ad un
paradosso. Nonostante l’ampia scelta, l’uomo ha sempre selezionato alcuni alimenti e ne ha
scartati altri, si è sempre riservato di decidere quali fossero i cibi “buoni” e quali quelli “cattivi”, i
cibi commestibili e quelli immondi. Si assiste dunque ad un processo di selezione e costruzione
anche culturale di sottoinsiemi alimentari che identificano una comunità. Risulta interessante
dunque fermarsi a riflettere sulla moltitudine di alimenti e preparazioni culinarie, sulle differenze
dei costumi alimentari, le specie vegetali e gli animali da mangiare. La scelta del cibo è uno
strumento di identificazione e il gusto è sì un fattore fisico, fatto di odori, sapori, profumi, maè anche un elemento propriamente culturale.
Giovedì 27 ore 17
Luciano Valle coordina la tavola rotonda : “Natura e Religioni” Martedi 25 ore 17
Giorgio Celli presenta: “L’attualità di Darwin”
Sabato 29 ore 17
Danilo Mainardi presenta: “L’intelligenza degli animali”
|